![]() |
@GamEventing |
GAMIFICATION STRATEGIES FOR COLLABORATIVE EVENTS
E’ possibile applicare le dinamiche del gioco per motivare, coinvolgere, formare, tramite azioni/percorsi per singoli o gruppi, mediante piattaforme di incontro virtuale e con visibilità social interne o esterne all’azienda?
In altre parole, è possibile trovare la quadratura e la sintesi tra
GAMIFICATION, TEAM BUILDING, COLLABORATION e SOCIALMEDIA SHARE?
Why?
La domanda nasce da queste considerazioni.
I budget a disposizione per gli eventi classici (meeting, convention,
incentive) si stanno drasticamente riducendo. La logistica (che normalmente
prende il 70-80% delle risorse), pur a tariffe decrescenti, non è comprimibile
sotto certe soglie. Entro questi cluster o si riducono/selezionano i
partecipanti o si rinuncia/riducono gli spostamenti, l'accoglienza, il catering, o si
riducono le durate (o la somma dei vari fattori).
Il tempo è un fattore sempre più scarso: i manager non
vogliono distrarsi o allontanarsi troppo dalle proprie sedi.
Le norme di compliance ed una certa tendenza
all’understatement (neofrancescanesimo) spingono alla morigerazione, alla sobrietà ed alla
eliminazione di tutto quanto ritenuto non strettamente di business (cultura,
sport, etc.) e a formule compatte e possibilmente poco visibili.
Il turismo low cost ha ampliato le esperienze dei singoli e
colmato il gap di attrazione di molte location.
I social media hanno dato valore all’aspetto relazionale
come sinergico/complementare se non prevalente della stessa
presenza/partecipazione.
I device mobili ed il cloud computing rendono agevoli ed
intuitivi i moderni modelli di collaboration.
Quindi?
Nasce l’esigenza di nuove risposte che integrino tecniche
già viste e sviluppate negli anni passati, ma che si debbono integrare tra di
loro, limitando così alcuni loro limiti ed esaltando l’efficacia, soprattutto
in termini di raggiungimento di obiettivi (aziendali) con soddisfazioni
(personali).
Riusciamo ad elaborare una strategia di engagement via
intranet per un gruppo di venditori che si sentiranno realizzati nel risolvere
assieme delle problematiche, che co-creano delle soluzioni vincenti, che si
incontrano su piattaforme virtuali, vengono aiutati da mentor/tutor, scalano la
graduatoria e si conquistano una visibilità e dei premi nella community di
appartenenza, oltre che partecipare attivamente alla comprensione emiglioramento del piano commerciale del prossimo quarter?
Esiste già? E’ futuro? Impossibile?
Non sono a conoscenza di organizzazioni o network
professionali che gestiscono end-to-end tutte queste problematiche: chi è
specializzato nella gestione continuativa di reti di vendita, chi in team
building, chi in motivazione, chi in strumenti di formazione tramite webinar,
teleconference, blog, intranet. Ma esiste lo spazio per un progetto unico?
Io lo chiamo GAMEVENTING.
Questo blog vuole creare una storia su questo argomento.
Con il contributo di tutti voi.
@GamEventing
@PTeoducci